Spread the love

Il Teatro di San Carlo a Napoli è il teatro d’opera più antico ancora in attività del mondo, nonché uno dei più capienti (1386 posti) teatri all’italiana del territorio nazionale.

Fondato per volontà di Carlo di Borbone, costruito da Giovanni Antonio Medrano ed Angelo Carasale per una capienza da 3.000 posti, fu inaugurato il 4 novembre 1737, proprio in occasione del giorno dell’onomastico del re. I lavori di costruzione durarono solo 8 mesi, con la realizzazione della sala di 28,6 x 22,5 metri, 184 palchi e un palco reale da 10 posti collegato con un passaggio direttamente all’adiacente Palazzo Reale, così da permettere al Re e alla corte di presenziare agli spettacoli senza la necessità di uscire in strada.

Nel 1810 furono eseguiti alcuni lavori di ristrutturazione del San Carlo che diedero all’edificio l’aspetto che tutt’oggi ha. Furono essenzialmente rivisti gli interni creando ambienti di ristoro e ricreazione e, soprattutto, fu rifatta la facciata in stile neoclassico.
La nuova sala interna fu tuttavia ricostruita appena sei anni dopo (nel 1817), a seguito di un incendio che la distrusse la notte fra il 12 e 13 febbraio 1816. I lavori ripristinarono sostanzialmente lo stato precedente del teatro anche se, proprio in quest’occasione, fu riadattata la sala interna in modo che raggiungesse i 2500 posti a sedere.

Successivamente, negli anni ottanta e novanta del XX Secolo, furono eseguiti notevoli lavori di ristrutturazione ed adeguamento della struttura alle normative attuali, il che ha comportato anche la riduzione della capienza massima. Altri lavori di adeguamento delle zone esterne alla sala sono stati eseguiti nel 2009.

L’acustica del San Carlo è stata considerata sin dalla sua edificazione, pressoché perfetta. L’evento che ha determinato più considerevolmente il raggiungimento di questo risultato tuttavia si ha nel 1816, quando il soffitto del teatro viene sollevato rispetto al passato. L’acustica è stata considerata perfetta anche per il fatto che essa non si altera in base alla posizione degli spettatori (platea, palchi, loggione).

Per chi non avesse tempo di partecipare ad uno degli spettacoli del ricco cartellone, è possibile effettuare delle visite guidate all’interno del teatro per apprezzarne la struttura.



Dove
Via San Carlo 98 – 80132 Napoli


Orari
Orari visite guidate
Mattina: 10.30; 11.30; 12.30
Pomeriggio: 14.30; 15.30; 16.30
Ogni visita dura circa 45 minuti


Biglietti
Intero: € 7,00
Ridotto: € 5,00
Scuole: € 3,00

I biglietti ridotti si applicano per gli under 30 e gli over 60.


Come arrivare: metro
Il Teatro di San Carlo è raggiungibile comodamente mediante la Metropolitana di Napoli, Linea 1, fermata Municipio, da cui dista 400 metri.

La Funicolare Centrale (stazione Augusteo) dista 250 metri.


Come arrivare: autobus
L’accessibilità in autobus è molto buona.

Di fronte all’ingresso vi è la fermata San Carlo/Galleria con le linee R2 (Brin – Garibaldi – Trieste e Trento) e C25 (Vittoria – Trieste e Trento). Nelle immediate vicinanze si trova anche il capolinea delle linee E3 e E6.


Come arrivare: auto
L’accessibilità in auto è sconsigliata a causa dell’elevato costo dei parcheggi. Si consiglia di utilizzare i parcheggi di interscambio Brin (proseguendo con bus R2) o Colli Aminei (proseguendo con Metro Linea 1).

Per chi volesse comunque arrivare in auto, il parcheggio pubblico più vicino è quello degli Spalti del Maschio Angioino (300 metri). Inoltre sono disponibili numerosi garage privati.

Provenendo da fuori Napoli si consiglia di utilizzare l’uscita Napoli Porto/Lungomare sulla A3 Napoli-Salerno, proseguendo lungo Via Volta, Via Vespucci, Via Nuova Marina, Via de Gasperi, Via Depretis, Piazza Municipio e Via Vittorio Emanuele III.


Link
www.teatrosancarlo.it

Telefono
081 7972331 – 412